1 dicembre
Cronaca di una recessione prevista
Anche quest’anno i mercati finanziari rivelano un orizzonte mutevole, disseminato di sfide e offrendo agli investitori un’odissea avvincente.
Le tensioni geopolitiche e le incertezze economiche continuano a esercitare una notevole influenza sui mercati globali. A queste preoccupazioni immediate si aggiungono quelle, non meno critiche, relative al riscaldamento globale e alla perdita della biodiversità, che persistono come sfide urgenti per il 2024 e per le generazioni future. Queste sfide, più interconnesse di quanto si possa immaginare, richiedono un’attenzione e un’azione concertante da parte di investitori, imprese e governi.
Un prerequisito essenziale per identificare opportunità di investimento convincenti, soprattutto in condizioni volatili, si basa su una conoscenza approfondita dei fattori sottostanti che modellano l’economia globale. Inoltre, in un anno elettorale pieno di insidie in cui la tentazione populista sarà purtroppo antifona, il modo migliore per creare valore per i nostri investitori risiede nell’integrazione di considerazioni extra-finanziarie nelle decisioni di investimento, che al contempo promuove la transizione verso un futuro più sostenibile. Queste considerazione sono necessarie in un mondo sempre più incerto e rappresentano il nostro impegno nei confronti dei clienti.
Da un anno all’altro: l’economia globale in modalità di resistenza
Il 2023 avrà contraddetto molte Cassandre e leggi finanziarie che pensavamo immutabili. Infatti, nonostante una stretta monetaria di immediatezza e di magnitudine senza precedenti, una curva obbligazionaria invertita e una crisi bancaria, la recessione più telegrafata della storia... non si è verificata. Tuttavia, gli ultimi dodici mesi sono stati particolarmente tumultuosi e impegnativi per i mercati convulsi, scossi da conflitti geopolitici e incertezze economiche, compresi le mosse delle banche centrali che sono osservati più da vicino di quelli di Taylor Swift.
La volatilità sui mercati obbligazionari è tornata in auge e, come spesso accade, le sorprese nascono dove meno ce le aspettavamo. Mentre anticipavamo una crescita positiva e un rallentamento dell’inflazione, l’onestà ci ha spinti a riconoscere la forza dell’economia americana, con potere d’acquisto delle famiglie molto più solido del previsto; sostenuto da aumenti salariali e da un comodo cuscino di risparmio, gonfiato dalla crisi Covid.
Un anno dopo, con il ciclo più avanzato e le condizioni finanziarie inasprite, lo spettro della recessione bussa di nuovo alla porta e sembra più necessario che mai pensare alle prospettive di investimento alla luce del nuovo paradigma obbligazionario. Infatti, al momento delle allocazioni, affrontiamo questa sfida e le sue conseguenze attraverso una serie di dieci domande alle quali i nostri esperti forniranno le loro risposte e le loro convinzioni, in tutto il mese di dicembre. Di seguito la panoramica.
Un nuovo paradigma obbligazionario
“In alto più a lungo”? Sebbene fino ad ora le banche centrali siano riuscite nel miglior modo possibile a contenere l'inflazione, questa è la domanda, quella che molti di noi, me in primis, mettono su carta prima di ogni altra cosa. Saranno meno restrittive nel 2024? In un contesto in cui i livelli di rendimento obbligazionario sono diventati nuovamente attraenti, è questo il momento di aumentare la durata e continuare a favorire il mercato del credito, la cui resilienza ha sorpreso molti?
Allo stesso modo, l’aumento dei tassi ha avuto un impatto sulla dinamica del debito pubblico. Tuttavia, in un contesto di crescita indebolita e di riduzione dei programmi di acquisto da parte delle banche centrali, la questione della sostenibilità del debito potrebbe riproporsi nel 2024? Ciò ha avuto ripercussioni anche sui mercati immobiliari con un calo delle costruzioni e delle compravendite. Anche se il calo dei prezzi finora è sembrato contenuto, dobbiamo temere un'accelerazione o si tratta, al contrario, di una fantastica opportunità di riposizionamento?
Al teatro degli azionari: diverse volte, diversi luoghi… diverse azioni
Nonostante gli elevati tassi reali, gli indici azionari hanno retto bene. Si tratta tuttavia di un aumento fittizio, caratterizzato da una forte selettività a favore delle Mega Cap americane e da uno sconto sulle Small e Mid Cap. A quali settori e a quali aree geografiche dare priorità nell’indomani?
I titoli dei settori difensivi in crescita, dopo essere stati penalizzati dall’aumento dei tassi nel 2023, riusciranno ad acquistare parte del loro splendore per sovraperformare nel 2024? Queste aziende, in particolare nel settore sanitario, svalutate nonostante un bilancio solido e un basso livello di debito, riusciranno a beneficiare ancora nuovamente del cambiamento demografico e della loro forte capacità di innovazione?
Cosa accadrà nel settore delle energie rinnovabili, scosso dall’aumento dei tassi, dall’aumento dei costi delle materie prime e dalla debolezza della redditività? Le conseguenze del riscaldamento globale sono inequivocabili e ci ricordano che la transizione energetica è necessaria anche se deve affrontare sfide a breve termine: gli investimenti faticano a raggiungere gli obiettivi di neutralità delle emissioni. Questa tematica, essenziale oggi e domani, quale ruolo e quale tattica potrà adottare?
Infine, cosa dovremmo pensare del modello di crescita della Cina? Che il paese ha esaurito le forze ed è sull’orlo di una “giapponesizzazione” economica? Per le altre economie emergenti, potranno loro offrire il potenziale di crescita e innovazione in grado di competere con il Middle Kingdom? Quali sono le alternative?
2024, anno elettorale e sfide
Oltre alle elezioni europee, dove ci saranno molte tematiche in discussione, in primis quella della transizione energetica, gli occhi del pubblico punteranno anche sugli Stati Uniti per il periodo autunnale. Nonostante un’aria di déjà-vu, che impatto potrebbero avere queste elezioni sul nostro scenario?
Di fronte a un ambiente geopolitico instabile e a un'economia fragile, in cui l'immediatezza del dato ha la precedenza, gli investitori rimarranno sulla bocca dei politici ed economisti e continueranno a interpretare i loro segnali per costruire i propri portafogli: dovremmo privilegiare le obbligazioni rispetto alle azioni?
Una cosa è certa: un mercato del lavoro teso favorirebbe uno scenario di inflazione più elevata e, di conseguenza, potenziali restrizioni monetarie. Il ritorno di Trump 1.2 alla presidenza dello Studio Ovale riaccenderebbe le tensioni con Pechino. Infine, un’escalation in Medio Oriente o oltre i confini ucraini cambierebbe gli scenari economici.
Fortunatamente, non siamo immuni da molte notizie buone (o meno cattive): un cambio di direzione da parte delle grandi forze monetarie segnerebbe il lungo atteso “pivot”, a sostegno delle asset class più rischiose. Inoltre, sarebbe molto gradito anche un massiccio piano di sostegno in Cina, soprattutto in Europa. Infine, anche se al momento della stesura appare un’illusione, la fine del conflitto russo-ucraino ridurrebbe considerevolmente il rischio geopolitico in Europa.
Con questa nota positiva, io e i team di investimento di Candriam vi auguriamo il meglio per un prospero 2024. Insieme, rimaniamo pienamente impegnati a collaborare con voi per affrontare le sfide e le opportunità che ci attendono.
Buona lettura!